I nostri Maestri

Sono stati (e lo sono ancora oggi) insegnanti, Maestri di vita e di professionalità per gli Chef con la Coppola.

Mentori della cucina siciliana (in tutte le sue forme) sono coloro che custodiscono, ancora, le vere tradizioni gastronomiche della tanto amata Sicilia.

Orazio Cordai

Orazio Cordai

Nato a Catania il 2 marzo 1969, inizia a lavorare giovanissimo. All'età di 5 anni comincia a lavorare, comincia a fare Crespelle, passione trasmessa dal padre in un periodo in cui lo Street Food non era importante come ai giorni nostri. Le crispelle in casa non mancavano mai, come il sale, perché Orazio è il nipote di Carmelo che ad Acireale chiamavano 'U Salaru. Le radici della sua passione risiedono nelle trasferte insieme al padre al mercato di Riposto, poi ad Acicatena e, infine, ad Acireale. Dopo la maggiore età si emancipa lavorando per conto proprio in una crispelleria in via Vittorio Emanuele.
Il boom delle Crispelle inizia grazie alle feste di paese: tra Carnevale e Santi, il centro di Acireale si riempie di gente da ogni dove. Per anni si occupa professionalmente della propria attività, esaltandone arte e tradizione con passione. Apprezza il sale quanto la farina: mescola, frigge, serve. Nel passato un'ombra di tristezza, che porta Orazio cambiato e sorridente. È affezionato a tutti i suoi collaboratori: in particolare a Simone Strano, che lo porta in nuovi ambienti, a stretto contatto con gli artigiani più importanti dello street food.

Orazio ha tanti progetti e vede un futuro in crescita e speranzoso. Serietà, costanza, pulizia, materie prime di eccellenza e passione sono gli elementi che lo contraddistinguono da chi, come lui, ha ereditato l'arte del "far le crispelle".

Marco Torrisi

Marco Torrisi

Il progetto ICE MAKER CREATIONS nasce dalla passione per il mondo della cucina di Marco Torrisi, noto nella radiosa Zafferana Etnea.
L' artista inizia il suo lavoro nel mondo del ghiaccio dopo aver per tanti anni coltivato la passione per le sculture vegetali.

Dal 2013 inizia le prime realizzazioni piccole da mostrare nelle presentazioni dei buffet che lo vedono protagonista anche come chef, ad oggi in continuo studio ed evoluzione plasma le sue sculture con dedizione e passione non solo per il campo della banchettistica ma anche per mettere in scena vere e proprie esibizioni dal vivo di ice sculpting con scalpelli e strumenti elettrici. Che si tratti di un evento pubblico o privato è possibile richiedere una creazione personalizzata ed esclusiva per creare un momento di spettacolo o semplicemente per abbellire un dato punto.

Le sculture possono resistere per ore persino in ambienti abbastanza caldi grazie ad un accurato lavoro di trasformazione dell'acqua in ghiaccio seguito per giorni da Marco Torrisi personalmente, ed è questa stessa cura che gli permettere di ottenere un ghiaccio perfettamente cristallino e trasparente.

Alessandro Marchese

Alessandro Marchese
Alessandro Marchese è un giovane pasticcere che a Catania produce frutta martorana di qualità.
Bella, gustosa e morbida. È una vera prelibatezza.

Ci troviamo davanti un artista raffinato e poliedrico, infatti, è anche un sensibile musicista che ha già composto molti brani oper colonne sonore di film. Oggi rappresenta la terza generazione di una importante famiglia di pasticceri che a Catania hanno contribuito a tenere alto il valore di questa Arte.

Il nonno Luciano Marchese, nato nel 1894, aprì la prima pasticceria a Catania nel 1919 in via Garibaldi, 121 riscuotendo un immediato successo, grazie alla Alta Qualità alla quale ha sempre prestato la massima attenzione.
L'azienda è andata avanti molto bene, sostenuta dalla collaborazione della moglie Maria e dei figli Fino, Lucio e Giuseppe. Il buon andamento spinse as aprire una succursale in via Lago di Nicito. Poi, come succede a tante gloriose aziende, anche alla rinomata pasticceria Luciano Marchese, per alterne vicende, toccò il triste momento della chiusura.
Più avanti, negli anni 2000, Giuseppe Marchese prende l'iniziativa di avviare il figlio Alessandro ad apprendere l'Arte dolciari con specializzazione nella frutta martorana. Così, oggi, Alessandro continua ad essere protagonista degno erede di una prestigiosa famiglia che ha fatto storia a Catania nell'arte dolciaria.
La produzione del nostro giovane artista è composta da frutti, ortaggi, frutti di mare, piantine grasse, pecorelle pasquali, lava dell'etna, oggettistica e golosità varie di ricorrenza. Tutte, rigorosamente, realizzate in frutta martorana.

I nostri Collaboratori

I nostri servizi